mercoledì 6 agosto 2025

Un po' di lettura

 

Di recente ho acquistato due romanzi d'amore da leggere appena ne avessi voglia.  Ero entrata in una libreria per cercare l'agenda 2026 e invece ho comprato due libri. Su consiglio del marito ho iniziato la lettura di uno dei due romanzi a letto, prima di addormentarmi, giusto per aiutare il sonno dal momento che spesso soffro d'insonnia. Dal punto di vista della lettura il libro che ho appena iniziato mi piace, la trama è un po' scontata e lo stile è piano e pulito, forse un po' noioso, in compenso c'è una grande lucidità nel condurre la storia e nel  descrivere i personaggi e le loro emozioni che alla fine cattura e fa portare avanti la lettura. Dal punto di vista dell'insonnia, leggere non funziona 😞Non mi dispiace l'aver ripreso a leggere e questo potrebbe anche portarmi a continuare, però credo che alla fine smetterò dopo aver finito anche il secondo romanzo. La ragione principale è che poi sarei portata all'acquisto di altri scritti e questo sarebbe un problema. I libri occupano fisicamente spazio e in casa credo che ne abbiano qualcosa come 1500 in quanto, come ho detto nel precedente post, mio marito è un topo da biblioteca e quindi si dovrebbe creare un ulteriore posto per i futuri acquisti. La cosa più semplice sarebbe leggere i libri che sono già in casa, però sono di argomenti che non mi interessano o non mi piacciono più. Mio marito preferisce il genere storico, sia per quanto riguarda la saggistica che i romanzi, e la letteratura dei grandi classici, pertanto siamo pieni di libri di  questi generi ma sono  temi  che io trovo decisamente noiosi. Poi ci sono  gli argomenti che non mi interessano più come il fantasy e la fantascienza. I libri di  fantasy sono tutti miei; ho passato un lungo periodo in cui ero appassionata di questo  genere e ne avevo acquistati parecchi; il genere fantascienza invece era particolarmente gradito da mio marito, ma anche io ne avevo letto una gran parte. Attualmente sono fortemente disinteressata ad entrambi👎La cosa difficile è  trovare un tema che mi appassioni. Ho provato con i gialli, ma devo fare attenzione che moltissimi sono illeggibili per la truculenza o i moventi emotivamente forti, mentre i classici, tipo quelli di Agatha Christie, sono stati trasposti in film e quindi magari conosco già movente ed assassino perché li ho visti e così mi perdo il piacere della lettura. Una cosa simile mi è capitata giusto nel periodo  natalizio. Avevo  acquistato un giallo di Agatha Christie e quando ero praticamente a metà del libro mi sono accorta che c'erano dei particolari  che mi stavano tornando  alla memoria in quanto noti, eppure ero certa che quel libro non l'avevo mai mai letto, né c'era mai stato in casa. Dopo un po' mi sono ricordata che in televisione c'era stata la serie di Agatha Christie e che il romanzo che stavo leggendo era uno dei film della serie. A quel punto sono andata a controllare la fine del libro per accertarmi se l'assassino era quello che mi  ricordavo ed era così. Che delusione 😕 Ho poi finito il libro più per una questione di principio che per altro e a quel punto ho capito che dovevo  fare più attenzione agli acquisti e di non comprare i classici. Per concludere, credo che sarà necessario diversificare e, anche se di temi ce ne sono tantissimi, mi rendo conto che sono diventata difficile e non tutto mi interessa, né ho ho  voglia di interessarmene. 



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.