lunedì 23 giugno 2025

Ho imparato qualcosa di nuovo sui condizionatori

Il caldo estivo è arrivato, non è ancora quello da bollino rosso però comincia a far sudare. In casa tutti i giorni vengono accesi i condizionatori per rinfrescare gli ambienti e in effetti sta bene. Anche nella notte il condizionatore della camera da letto resta acceso per non restare appiccicati alle lenzuola, solo che a questo abbiamo attaccato un deflettore di plastica per non avere il flusso diretto addosso dato che la camera è più piccola di  quella precedente. Da quando abbiamo iniziato ad usarlo ci siamo accorti che faceva un rumore insolito, simile ad una forte vibrazione che ci  teneva svegli, tanto che siamo stati obbligati a tenerlo spento. Però, fa caldo. Su mia insistenza il marito si è deciso a chiamare l'assistenza, anche perché, neanche a farlo apposta, il telecomando di questo condizionatore ha smesso  di funzionare. Dato il periodo, abbiamo chiamato l'assistenza celere e infatti i  tecnici  sono arrivati nel giro di un paio di giorni e finalmente ho imparato qualcosa di nuovo  sui  condizionatori. Nella casa precedente non avevo l'impianto con i condizionatori a muro ma solo il gigantesco elettrodomestico mobile, con il tubo, e quello è più semplice da gestire, è un po' come usare un forno  o una lavatrice. Qui è stato diverso; abbiamo cercato di usare i condizionatori seguendo  solo le istruzioni riportate sulle brochure allegate, invece abbiamo scoperto che ci  sono dei  trucchi per risparmiare energia. I tecnici  ci  hanno spiegato che bisogna portare il condizionatore a 16°C sulla funzione cool e tenerlo come tale per circa tre quarti d'ora o un'ora secondo la grandezza della stanza, poi si attiva la funzione dry ad una temperatura tra i 20-25°C e lo si tiene così per il tempo che si vuole, anche attivando il timer. In questo modo  si  mantiene il raffrescamento dell'ambiente senza richiedere alle macchine un eccessivo lavoro e quindi  si ha un risparmio energetico. Mentre erano presenti, i tecnici ci hanno controllato i motori esterni, cioè quelle grosse scatole con le ventole che buttano fuori l'aria calda, e ci hanno fatto la pulizia che non era mai stata eseguita dai precedenti proprietari. Dopo questo intervento in casa c'è il freddo-frigorifero 😂 Beh, diciamo che proprio freddo-frigorifero non è, ma c'è un miglioramento del funzionamento delle macchine e la casa è davvero fresca.



 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.